CAT24-IT

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELL’AUTOMAZIONE CATALOGO EVO

www.pneumaxspa.com

Batterie di elettrovalvole I Serie EVO Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso Le elettrovalvole Pneumax sono disponibili nella versione EVO con elettronica multiprotocollo della Serie PX integrata. Soluzioni per il controllo dell’automazione Catalogo EVO

II Batterie di elettrovalvole Serie EVO Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso Fondata nel 1976, Pneumax S.p.A. è oggi uno dei principali player internazionali nel settore dei componenti e sistemi per l’automazione, capofila del Gruppo omonimo costituito da 26 società che occupano oltre 850 collaboratori nel mondo. Investimenti continui in ricerca e sviluppo hanno permesso a Pneumax di ampliare l’offerta di prodotti standard e soluzioni meccatroniche integrate, spesso completamente customizzate. L’utilizzo delle tecnologie produttive più evolute garantisce la massima flessibilità e qualità certificata secondo gli standard internazionali dei vari settori. La volontà di proporre servizi e competenze applicative sempre più specialistiche ha portato alla creazione di 3 Business Units dedicate rispettivamente all’automazione industriale, all’automazione di processo e all’automotive Attraverso un network costituito da filiali e distributori esclusivi, Pneumax è presente in oltre 50 Paesi nel mondo, per affiancare i clienti in tutte le fasi del processo di fornitura, dall’analisi applicativa prevendita all’assistenza post-vendita. Un network internazionale 3 TECNOLOGIE Tecnologia pneumatica Attuazione elettrica Controllo dei fluidi Pneumax Group Smart Technologies and Human Competence

Batterie di elettrovalvole III Serie EVO Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso WE SPEAK Serie 2700 EVO Serie PX Serie Optyma EVO Serie 3000 EVO Un unico sistema di controllo per un’ampia gamma di soluzioni Tutte le batterie di elettrovalvole Pneumax sono ora disponibili nella versione EVO, che integra il nuovo modulo multiprotocollo della Serie PX, progettato per gestire componenti pneumatici ed elettropneumatici in grado di interfacciarsi con i più comuni protocolli di comunicazione garantendo estrema flessibilità. La Serie PX sintetizza il concetto di “controllo” offerto da Pneumax: una soluzione unica che può essere utilizzata sia stand-alone che integrata in una batteria di elettrovalvole. Ampia gamma di protocolli • Sistema modulare • Facile da configurare • Multiprotocollo

Batterie di elettrovalvole IV Serie EVO Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso Indice Serie EVO 1 Serie PX Configuratore Esempi di configurazione Accessori Montaggio moduli Sistemi seriali Kit nodo con protocollo CANopen® Kit nodo con protocollo PROFIBUS DP Kit nodo con protocollo EtherNet/IP Kit nodo con protocollo EtherCAT® Kit nodo con protocollo PROFINET IO RT Kit nodo con protocollo CC-Link IE Field Basic Kit interfaccia con protocollo IO-Link 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 24 Serie 3000 EVO Serie 3000 EVO - STAND ALONE (10 mm) Configuratore Elettrovalvole (alimentazione interna) Elettrovalvole (alimentazione esterna) Serie 3000 EVO - STAND ALONE (15,5 mm) Elettrovalvole (alimentazione interna) Elettrovalvole (alimentazione esterna) Accessori Specifiche di installazione - (10 mm) Specifiche di installazione - (15,5 mm) Serie 3000 EVO - MANIFOLD (10 mm) Configuratore Esempi di configurazione Elettrovalvole Serie 3000 EVO - MANIFOLD (15,5 mm) Elettrovalvole Connessioni multipolari Accessori Specifiche di installazione - (10 mm) Montaggio moduli - (10 mm) Specifiche di installazione - (15,5 mm) Montaggio moduli - (15,5 mm) 26 27 29 31 33 35 37 39 42 45 46 48 50 51 55 57 58 60 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 Sistemi seriali Nodo con protocollo CANopen® Nodo con protocollo PROFIBUS DP Nodo con protocollo EtherNet/IP Nodo con protocollo EtherCAT® Nodo con protocollo PROFINET IO RT Nodo con protocollo CC-Link IE Field Basic Interfaccia con protocollo IO-Link Moduli ingressi e uscite Kit moduli 8 ingressi digitali M8 - M12 Kit moduli 8 uscite digitali M8 - M12 Kit moduli 32 ingressi e 32 uscite digitali SUB-D 37 poli Kit modulo morsettiera 16 ingressi e 16 uscite digitali Kit modulo morsettiera 8 ingressi e 8 uscite digitali Kit modulo ingressi analogici M8 Kit modulo uscite analogiche M8 Kit modulo ingressi Pt100 Moduli supplementari Kit modulo di alimentazione supplementare Gestione segnali Connettori Moduli ingressi e uscite Kit moduli 8 ingressi digitali M8 - M12 Kit moduli 8 uscite digitali M8 - M12 Kit moduli 32 ingressi e 32 uscite digitali SUB-D 37 poli Kit modulo morsettiera 16 ingressi e 16 uscite digitali Kit modulo morsettiera 8 ingressi e 8 uscite digitali Kit modulo ingressi analogici M8 Kit modulo uscite analogiche M8 Kit modulo ingressi Pt100 Moduli supplementari Kit modulo di alimentazione supplementare Gestione segnali Connettori

Batterie di elettrovalvole V Serie EVO Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso Elettronica EVO Modulo multipolare Sistemi seriali Kit nodo con protocollo CANopen® Kit nodo con protocollo PROFIBUS DP Kit nodo con protocollo EtherNet/IP Kit nodo con protocollo EtherCAT® Kit nodo con protocollo PROFINET IO RT Kit nodo con protocollo CC-Link IE Field Basic Kit interfaccia con protocollo IO-Link Moduli ingressi e uscite Kit moduli 8 ingressi digitali M8 - M12 Kit moduli 8 uscite digitali M8 - M12 Kit moduli 32 ingressi e 32 uscite digitali SUB-D 37 poli Kit modulo morsettiera 16 ingressi e 16 uscite digitali Kit modulo morsettiera 8 ingressi e 8 uscite digitali Kit modulo ingressi analogici M8 Kit modulo uscite analogiche M8 Kit modulo ingressi Pt100 Moduli supplementari Kit modulo di alimentazione supplementare Connettori Cavi 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 148 79 Serie 2200 Optyma-S EVO Configuratore Specifiche di installazione Elettrovalvole Terminale sinistro / Terminale destro Basi modulari (2 posti) Accessori Accessori tecnologia proporzionale Accessori 80 84 86 88 89 90 91 96 100 Serie 2500 Optyma-F EVO Configuratore Specifiche di installazione Elettrovalvole Terminale sinistro / Terminale destro / Base modulare Accessori 101 104 106 108 109 113 Serie 2500 Optyma-T EVO Configuratore Specifiche di installazione Elettrovalvole Terminale sinistro / Terminale destro / Base modulare Accessori 114 117 119 121 122 127 Serie 2700 EVO Configuratore Specifiche di installazione Montaggio moduli Elettrovalvole Elettrovalvole monitorate Elettrovalvole per inserimento progressivo Terminale sinistro / Terminale destro / Base modulare Accessori 128 132 134 135 138 141 142 143

Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso Batterie di Elettrovalvole Serie PX 1 Distribuzione Aria 1 | 1 Serie PX SISTEMA ELETTRONICO MODULARE SERIE PX • Massima flessibilità • Moduli I/O analogici e digitali • Soluzione stand alone • Realizzata in tecnopolimero • Ampia gamma di protocolli di comunicazione FLESSIBILITÀ IN MINIMI INGOMBRI Il sistema elettronico modulare Serie PX è stato realizzato per offrire una elettronica di acquisizione e comando di componenti pneumatici ed elettrici compatta e flessibile; è interfacciabile con i protocolli di comunicazione più diffusi e configurabile con moduli di I/O sia digitali che analogici. La serie PX in versione stand alone è collegabile, tramite cavo SUB-D, a tutte le batterie di elettrovalvole oppure può essere direttamente integrata con le serie di elettrovalvole Pneumax: • Serie 2200 Optyma-S EVO • Serie 2500 Optyma-F EVO • Serie 2500 Optyma-T EVO • Serie 2700 EVO • Serie 3000 EVO I corpi e la sottobase realizzati in tecnopolimero ed il design compatto, studiato per ottimizzare gli ingombri complessivi del sistema, rendono la Serie PX estremamente leggera e garantiscono la massima flessibilità d'impiego. La possibilità di configurare in modo semplice e veloce il sistema e la gamma di moduli e accessori disponibili soddisfano al meglio le esigenze applicative specifiche dei diversi settori industriali. Configurabile su piattaforma Cadenas

Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso 1 Distribuzione Aria Batterie di Elettrovalvole 1 | 2 Serie PX - Configuratore Configuratore Versione 3 Per 3000 EVO, Optyma S-F-T EVO e 2700 EVO Tipologia P Tecnopolimero Accessori terminali Senza accessorio fissaggio guida DIN G Compreso di accessorio fissaggio guida DIN Accessori connessione elettrica Senza accessorio fissaggio guida DIN G Compreso di accessorio fissaggio guida DIN Numero ripetizioni modulo Indicare il numero di ripetizioni dello stesso modulo (nessun valore per un modulo singolo) Connessione elettrica C3 Nodo CANopen® 64 IN - 64 OUT (32 fissi) C4 Nodo CANopen® 64 IN - 64 OUT (48 fissi) P3 Nodo PROFIBUS DP 64 IN - 64 OUT (32 fissi) P4 Nodo PROFIBUS DP 64 IN - 64 OUT (48 fissi) I4 Nodo EtherNet/IP 128 IN - 128 OUT (48 fissi) A4 Nodo EtherCAT® 128 IN - 128 OUT (48 fissi) N4 Nodo PROFINET IO RT 128 IN - 128 OUT (48 fissi) G4 Nodo CC-Link IE Field Basic 128 IN - 128 OUT (48 fissi) K3 Interfaccia IO-Link 64 IN - 64 OUT (32 fissi) K4 Interfaccia IO-Link 64 IN - 64 OUT (48 fissi) Moduli ingressi - Analogici / Digitali D8 Modulo digitale 8 ingressi M8 D12 Modulo digitale 8 ingressi M12 D3 Modulo digitale 32 ingressi SUB-D 37 poli T1 Modulo analogico 2 ingressi 0-5V (segnale in tensione) T2 Modulo analogico 2 ingressi 0-10V (segnale in tensione) T3 Modulo analogico 4 ingressi 0-5V (segnale in tensione) T4 Modulo analogico 4 ingressi 0-10V (segnale in tensione) C1 Modulo analogico 2 ingressi 0-20mA (segnale in corrente) C2 Modulo analogico 2 ingressi 4-20mA (segnale in corrente) C3 Modulo analogico 4 ingressi 0-20mA (segnale in corrente) C4 Modulo analogico 4 ingressi 4-20mA (segnale in corrente) P1 Modulo 2 ingressi Pt100 2 fili P2 Modulo 2 ingressi Pt100 3 fili P3 Modulo 2 ingressi Pt100 4 fili P4 Modulo 4 ingressi Pt100 2 fili P5 Modulo 4 ingressi Pt100 3 fili P6 Modulo 4 ingressi Pt100 4 fili SL2 Modulo morsettiera 16 ingressi digitali Moduli uscite - Analogici / Digitali M8 Modulo digitale 8 uscite M8 M12 Modulo digitale 8 uscite M12 M3 Modulo digitale 32 uscite SUB-D 37 poli V1 Modulo analogico 2 uscite 0-5V (segnale in tensione) V2 Modulo analogico 2 uscite 0-10V (segnale in tensione) V3 Modulo analogico 4 uscite 0-5V (segnale in tensione) V4 Modulo analogico 4 uscite 0-10V (segnale in tensione) L1 Modulo analogico 2 uscite 0-20mA (segnale in corrente) L2 Modulo analogico 2 uscite 4-20mA (segnale in corrente) L3 Modulo analogico 4 uscite 0-20mA (segnale in corrente) L4 Modulo analogico 4 uscite 4-20mA (segnale in corrente) SL1 Modulo morsettiera 16 uscite digitali Modulo combinato ingressi e uscite SLA Modulo morsettiera 8 ingressi e 8 uscite digitali Modulo supplementare (Opzionale) P12 Modulo alimentazione supplementare M12 Accessori modulo Senza accessorio fissaggio guida DIN G Compreso di accessorio fissaggio guida DIN Fare riferimento ai limiti di corrente indicati nelle pagine relative ai nodi / interfaccia IO-Link - - - - - ... CONFIGURAZIONE SINGOLO MODULO PX 3 P

Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso 1 Distribuzione Aria Batterie di Elettrovalvole 1 | 3 Serie PX - Esempi di configurazione Esempi di configurazione Esempio raffigurato: PX3-P-N4-D8-V4-M3-D12 Sistema modulare con protocollo PROFINET IO RT, modulo ingresso digitale M8, modulo uscita analogica M8, modulo uscita digitale SUB-D 37 poli e modulo ingresso digitale M12. Esempio raffigurato: PX3-P-G-A4-3D8-2M12 Sistema modulare con adattatori per guida DIN, protocollo EtherCAT® con 3 moduli ingressi digitali M8 e 2 moduli uscite digitali M12. Dimensioni di ingombro 23.5 16 94.5 Ø4.5 7.5 6.5 23.5 16 Ø4.5 24 52 15 21 10 43 X N° Moduli

Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso 1 Distribuzione Aria Batterie di Elettrovalvole 1 | 4 Serie PX - Accessori ►Kit terminale sinistro Peso 52 g 19 24 94.5 16 23.5 7.5 Ø4.2 Ø4.2 7.5 23.5 16 Ø4.2 M5 31.5 15 15 Codifica: 3100.KT.00 ►Kit terminale destro Peso 51 g 23.5 16 22 24 94.5 Ø4.2 M5 Ø4.2 Ø4.2 15.5 15.5 23.5 16 Codifica: 3100.KT.03 ►Adattatore per guida DIN Peso 12 g 12 46 10 Codifica: 3100.16 ►Cavo a posa mobile con estremità precablata, maschio 37 Poli, IP65 Codifica: 2400.37.M.L.C L LUNGHEZZA CAVO 03 = 3 metri 05 = 5 metri 10 = 10 metri C CONNETTORE 10 = In linea 90 = A 90°

Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso 1 Distribuzione Aria Batterie di Elettrovalvole 1 | 5 Serie PX - Montaggio moduli 1. Avvicinare al terminale destro codice 3100.KT.03 i moduli desiderati. 2. Completare ogni configurazione con il terminale sinistro codice 3100.KT.00. 4. Se richiesto assemblare l'adattatore guida DIN con la chiave esagonale 3.OUNO 3. Per la chiusura girare verso la scritta LoCK stampata sulla custodia. Per l’apertura girare verso la scritta unLoCK stampata sulla custodia. La stessa operazione è valida per l’aggiunta oppure la sostituzione di qualsiasi modulo. A. Per integrazione con altre serie di elettrovalvole smontare il terminale destro codice 3100.KT.03. La Serie 3000 EVO integra già la Serie PX con modalità di fissaggio dedicata. Per maggiori dettagli fare riferimento al sito www.pneumaxspa.com. B. Il sistema elettronico modulare PX può essere integrato con le seguenti serie di elettrovalvole: • Serie 2200 Optyma-S EVO • Serie 2500 Optyma-F EVO • Serie 2500 Optyma-T EVO • Serie 2700 EVO

Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso 1 Distribuzione Aria Batterie di Elettrovalvole 1 | 6 Serie PX - Sistemi seriali ►Kit nodo con protocollo CANopen® Limiti di corrente Schema / Dimensioni di ingombro e corrispondenza I/O PIN 1 CAN_SHLD Optional CAN Shield 2 CAN_V+ Optional CAN external positive supply (Dedicated for supply of transceiver and Optocouplers, if galvanic isolation of the bus node applies) 3 CAN_GND 4 CAN_H CAN_H bus line (dominant high) 5 CAN_L CAN_L bus line (dominant low) 4 1 3 2 3 2 4 5 1 4 1 3 2 5 42 90 PIN 1 2 3 0 V 4 A 4 A 4 A 4 - 0 V 52 Connettori di RETE SEGNALE DESCRIZIONE Connettore di ALIMENTAZIONE M12A 4P MASCHIO M12A 5P FEMMINA M12A 5P MASCHIO DESCRIZIONE + 24 V DC (LOGICHE E INGRESSI) N.C. + 24 V DC (USCITE) CORRENTE MAX. Caratteristiche tecniche Specifiche CiA 106 (V.1.1.0 : 11 Luglio 2023) Contenitore Tecnopolimero caricato Alimentazione elettrica Tensione + 24 V DC ± 10% Assorbimento solo nodo + 24 V DC ingressi 40 mA Diagnosi alimentazione LED verde PWR NODE / LED verde PWR OUT Comunicazione Collegamento 2 connettori M12 5 poli maschio-femmina tipo A Velocità di trasmissione 10 - 20 - 50 - 125 - 250 - 500 - 800 - 1000 Kbit/s N.indirizzi possibili Da 1 a 63 Numero max. nodi 64 (slave + master) Lunghezza max. raccomandata del bus 100 m a 500 Kbit/s Diagnosi bus LED di stato verde / rosso File di configurazione Disponibile sul sito http://www.pneumaxspa.com Grado di protezione IP65 quando assemblato Temperatura °C -5 ... +50 Codifica: K5530.64.VCO V VERSIONE 32 = 32 bit di uscita allocati ai posti valvola 48 = 48 bit di uscita allocati ai posti valvola Il nodo CANopen® gestisce 64 ingressi e uscite. I moduli accessori sono collegabili in qualsiasi ordine e configurazione. La connessione alla rete CANopen® avviene tramite 2 connettori circolari maschio-femmina M12 5 poli, tipo A, tra loro in parallelo; il pin-out dei connettori è conforme alle specifiche CiA 106 (V.1.1.0 : 11 Luglio 2023). La velocità di trasmissione e l’indirizzo, così come l’attivazione della resistenza di terminazione, vengono impostati tramite DIP-switch. Il nodo CANopen® è disponibile nelle versioni a 32 o 48 uscite allocate ai posti valvola sul manifold direttamente connesso al nodo. Tali uscite corrispondono ai byte meno significativi e la loro allocazione è indipendente da quante valvole siano installate. Le restanti uscite disponibili possono essere utilizzate per gestire i moduli. L’allocazione dei byte ai moduli aggiuntivi avviene in modo automatico. La configurazione stand alone e la configurazione integrata devono entrambe rispettare i limiti di corrente del nodo di rete, in particolare le elettrovalvole sono alimentate dal + 24 V DC USCITE (pin 4). Per il calcolo della corrente massima sul + 24 V DC USCITE si usa la seguente formula: = numero di moduli installati = corrente totale massima assorbita su + 24 V DC USCITE da i-esimo modulo (si vedano le specifiche dei singoli moduli) = numero di elettropiloti installati = corrente media assorbita da ogni elettropilota (vedere tabella) Serie i_EV 2200 "Optyma S" 36 mA 2500 "Optyma F" 54 mA 2500 "Optyma T" 54 mA Serie 2700 24 mA (versione 1 W) / 100 mA (versione 2,3 W) Per ogni nodo di rete, la massima corrente erogabile dall’alimentazione + 24 V DC USCITE è 4 A, inoltre la somma delle correnti su + 24 V DC USCITE e + 24 V DC INGRESSI non deve superare i 4 A. Dove: = numero di moduli installati = corrente totale massima assorbita dal i-esimo modulo su + 24 V DC INGRESSI (si vedano le specifiche dei singoli moduli) Qualora la corrente totale superi i 4 A, è necessario alimentare i moduli eccedenti il limite con il modulo di alimentazione supplementare K5030. M12.

Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso 1 Distribuzione Aria Batterie di Elettrovalvole 1 | 7 Serie PX - Sistemi seriali ►Kit nodo con protocollo PROFIBUS DP Limiti di corrente Schema / Dimensioni di ingombro e corrispondenza I/O PIN 1 VP Optional Power supply plus, (P5V) 2 A-line Receive / Transmit data -N, A-line 3 DGND Data Ground (reference potential to VP) 4 B-line Receive / Transmit data -P, B-line 5 SHIELD Shield or PE PIN 1 2 3 0 V 4 A 4 A 4 A 4 4 1 3 2 3 2 4 5 1 4 1 3 2 5 42 90 52 - Connettori di RETE SEGNALE DESCRIZIONE Connettore di ALIMENTAZIONE DESCRIZIONE + 24 V DC (LOGICHE E INGRESSI) N.C. + 24 V DC (USCITE) CORRENTE MAX. M12A 4P MASCHIO M12B 5P FEMMINA M12B 5P MASCHIO Caratteristiche tecniche Specifiche PROFIBUS DP Contenitore Tecnopolimero caricato Alimentazione elettrica Tensione + 24 V DC ± 10% Assorbimento solo nodo + 24 V DC ingressi 70 mA Diagnosi alimentazione LED verde PWR NODE / LED verde PWR OUT Comunicazione Collegamento 2 connettori M12 5 poli maschio-femmina tipo B Velocità di trasmissione 9,6 - 19,2 - 93,75 - 187,5 - 500 - 1500 - 3000 - 6000 - 12000 Kbit/s N.indirizzi possibili Da 1 a 99 Numero max. nodi 100 (slave + master) Lunghezza max. raccomandata del bus 100 m a 12 Mbit/s - 1200 m a 9,6 Kbit/s Diagnosi bus LED di stato verde / rosso File di configurazione Disponibile sul sito http://www.pneumaxspa.com Grado di protezione IP65 quando assemblato Temperatura °C -5 ... +50 Codifica: K5330.64.VPB V VERSIONE 32 = 32 bit di uscita allocati ai posti valvola 48 = 48 bit di uscita allocati ai posti valvola Il nodo PROFIBUS DP gestisce 64 ingressi e uscite. I moduli accessori sono collegabili in qualsiasi ordine e configurazione. La connessione alla rete PROFIBUS DP avviene tramite 2 connettori circolari maschio-femmina M12 5 poli, tipo B, tra loro in parallelo; il pin-out dei connettori è conforme alle specifiche PROFIBUS Interconnection Technology (Version 1.1 August 2001). L’indirizzo così come l’attivazione della resistenza di terminazione vengono impostati mediante DIP-switch. Il nodo PROFIBUS DP è disponibile nelle versioni a 32 o 48 uscite allocate ai posti valvola sul manifold direttamente connesso al nodo. Tali uscite corrispondono ai byte meno significativi e la loro allocazione è indipendente da quante valvole siano installate. Le restanti uscite disponibili possono essere utilizzate per gestire i moduli. L’allocazione dei byte ai moduli aggiuntivi avviene in modo automatico. La configurazione stand alone e la configurazione integrata devono entrambe rispettare i limiti di corrente del nodo di rete, in particolare le elettrovalvole sono alimentate dal + 24 V DC USCITE (pin 4). Per il calcolo della corrente massima sul + 24 V DC USCITE si usa la seguente formula: = numero di moduli installati = corrente totale massima assorbita su + 24 V DC USCITE da i-esimo modulo (si vedano le specifiche dei singoli moduli) = numero di elettropiloti installati = corrente media assorbita da ogni elettropilota (vedere tabella) Serie i_EV 2200 "Optyma S" 36 mA 2500 "Optyma F" 54 mA 2500 "Optyma T" 54 mA Serie 2700 24 mA (versione 1 W) / 100 mA (versione 2,3 W) Per ogni nodo di rete, la massima corrente erogabile dall’alimentazione + 24 V DC USCITE è 4 A, inoltre la somma delle correnti su + 24 V DC USCITE e + 24 V DC INGRESSI non deve superare i 4 A. Dove: = numero di moduli installati = corrente totale massima assorbita dal i-esimo modulo su + 24 V DC INGRESSI (si vedano le specifiche dei singoli moduli) Qualora la corrente totale superi i 4 A, è necessario alimentare i moduli eccedenti il limite con il modulo di alimentazione supplementare K5030. M12.

Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso 1 Distribuzione Aria Batterie di Elettrovalvole 1 | 8 Serie PX - Sistemi seriali ►Kit nodo con protocollo EtherNet/IP Limiti di corrente Schema / Dimensioni di ingombro e corrispondenza I/O PIN 1 TX + Ethernet Transmit High 2 RX + Ethernet Receive High 3 TX - Ethernet Transmit Low 4 RX - Ethernet Receive Low 4 1 3 2 3 2 4 1 3 2 4 1 42 90 PIN 1 2 3 0 V 4 A 4 A 4 A 4 - 52 SEGNALE DESCRIZIONE Connettore di ALIMENTAZIONE M12A 4P MASCHIO Connettori di RETE M12D 4P FEMMINA M12D 4P FEMMINA DESCRIZIONE N.C. + 24 V DC (USCITE) CORRENTE MAX. + 24 V DC (LOGICHE E INGRESSI) Caratteristiche tecniche Contenitore Tecnopolimero caricato Alimentazione elettrica Tensione + 24 V DC ± 10% Assorbimento solo nodo + 24 V DC ingressi 65 mA Diagnosi alimentazione LED verde PWR NODE / LED verde PWR OUT Comunicazione Collegamento 2 connettori M12 4 poli femmina tipo D (IEC 61076-2-101) Velocità di trasmissione 100 Mbit/s Distanza max. tra 2 nodi 100 m Diagnosi bus LED di stato verde / rosso File di configurazione Disponibile sul sito http://www.pneumaxspa.com Grado di protezione IP65 quando assemblato Temperatura °C -5 ... +50 Codifica: K5730.128.48EI Il nodo EtherNet/IP gestisce 128 ingressi e uscite. I moduli accessori sono collegabili in qualsiasi ordine e configurazione. La connessione alla rete avviene tramite 2 connettori circolari femmina M12 4 poli, tipo D. Il codice K5730.128.48EI prevede che tutte le prime 48 uscite, corrispondenti ai 6 byte meno significativi, vengano assegnate ai posti valvola, indipendentemente dal loro numero e da quante valvole siano installate sul manifold direttamente connesso al nodo. Le restanti 80 uscite disponibili possono essere utilizzate per gestire i moduli di uscite; l’allocazione dei byte ai moduli aggiuntivi avviene in modo automatico. La configurazione stand alone e la configurazione integrata devono entrambe rispettare i limiti di corrente del nodo di rete, in particolare le elettrovalvole sono alimentate dal + 24 V DC USCITE (pin 4). Per il calcolo della corrente massima sul + 24 V DC USCITE si usa la seguente formula: = numero di moduli installati = corrente totale massima assorbita su + 24 V DC USCITE da i-esimo modulo (si vedano le specifiche dei singoli moduli) = numero di elettropiloti installati = corrente media assorbita da ogni elettropilota (vedere tabella) Serie i_EV 2200 "Optyma S" 36 mA 2500 "Optyma F" 54 mA 2500 "Optyma T" 54 mA Serie 2700 24 mA (versione 1 W) / 100 mA (versione 2,3 W) Per ogni nodo di rete, la massima corrente erogabile dall’alimentazione + 24 V DC USCITE è 4 A, inoltre la somma delle correnti su + 24 V DC USCITE e + 24 V DC INGRESSI non deve superare i 4 A. Dove: = numero di moduli installati = corrente totale massima assorbita dal i-esimo modulo su + 24 V DC INGRESSI (si vedano le specifiche dei singoli moduli) Qualora la corrente totale superi i 4 A, è necessario alimentare i moduli eccedenti il limite con il modulo di alimentazione supplementare K5030. M12.

Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso 1 Distribuzione Aria Batterie di Elettrovalvole 1 | 9 Serie PX - Sistemi seriali ►Kit nodo con protocollo EtherCAT® Limiti di corrente Schema / Dimensioni di ingombro e corrispondenza I/O PIN 1 TX + Ethernet Transmit High 2 RX + Ethernet Receive High 3 TX - Ethernet Transmit Low 4 RX - Ethernet Receive Low 3 2 4 1 3 2 4 1 42 90 4 1 3 2 PIN 1 2 3 0 V 4 A 4 A 4 A 4 - 52 SEGNALE DESCRIZIONE Connettori di RETE M12D 4P FEMMINA M12D 4P FEMMINA Connettore di ALIMENTAZIONE M12A 4P MASCHIO DESCRIZIONE N.C. + 24 V DC (USCITE) CORRENTE MAX. + 24 V DC (LOGICHE E INGRESSI) Caratteristiche tecniche Contenitore Tecnopolimero caricato Alimentazione elettrica Tensione + 24 V DC ± 10% Assorbimento solo nodo + 24 V DC ingressi 65 mA Diagnosi alimentazione LED verde PWR NODE / LED verde PWR OUT Comunicazione Collegamento 2 connettori M12 4 poli femmina tipo D (IEC 61076-2-101) Velocità di trasmissione 100 Mbit/s Distanza max. tra 2 nodi 100 m Diagnosi bus LED di stato verde / rosso File di configurazione Disponibile sul sito http://www.pneumaxspa.com Grado di protezione IP65 quando assemblato Temperatura °C -5 ... +50 Codifica: K5730.128.48EC Il nodo EtherCAT® gestisce 128 ingressi e uscite. I moduli accessori sono collegabili in qualsiasi ordine e configurazione. La connessione alla rete avviene tramite 2 connettori circolari femmina M12 4 poli, tipo D. Il codice K5730.128.48EC prevede che tutte le prime 48 uscite, corrispondenti ai 6 byte meno significativi, vengano assegnate ai posti valvola, indipendentemente dal loro numero e da quante valvole siano installate sul manifold direttamente connesso al nodo. Le restanti 80 uscite disponibili possono essere utilizzate per gestire i moduli di uscite; l’allocazione dei byte ai moduli aggiuntivi avviene in modo automatico. La configurazione stand alone e la configurazione integrata devono entrambe rispettare i limiti di corrente del nodo di rete, in particolare le elettrovalvole sono alimentate dal + 24 V DC USCITE (pin 4). Per il calcolo della corrente massima sul + 24 V DC USCITE si usa la seguente formula: = numero di moduli installati = corrente totale massima assorbita su + 24 V DC USCITE da i-esimo modulo (si vedano le specifiche dei singoli moduli) = numero di elettropiloti installati = corrente media assorbita da ogni elettropilota (vedere tabella) Serie i_EV 2200 "Optyma S" 36 mA 2500 "Optyma F" 54 mA 2500 "Optyma T" 54 mA Serie 2700 24 mA (versione 1 W) / 100 mA (versione 2,3 W) Per ogni nodo di rete, la massima corrente erogabile dall’alimentazione + 24 V DC USCITE è 4 A, inoltre la somma delle correnti su + 24 V DC USCITE e + 24 V DC INGRESSI non deve superare i 4 A. Dove: = numero di moduli installati = corrente totale massima assorbita dal i-esimo modulo su + 24 V DC INGRESSI (si vedano le specifiche dei singoli moduli) Qualora la corrente totale superi i 4 A, è necessario alimentare i moduli eccedenti il limite con il modulo di alimentazione supplementare K5030. M12.

Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso 1 Distribuzione Aria Batterie di Elettrovalvole 1 | 10 Serie PX - Sistemi seriali ►Kit nodo con protocollo PROFINET IO RT Limiti di corrente Schema / Dimensioni di ingombro e corrispondenza I/O PIN 1 TX + Ethernet Transmit High 2 RX + Ethernet Receive High 3 TX - Ethernet Transmit Low 4 RX - Ethernet Receive Low 3 2 4 1 3 2 4 1 42 90 4 1 3 2 PIN 1 2 3 0 V 4 A 4 A 4 A 4 - 52 SEGNALE DESCRIZIONE Connettori di RETE M12D 4P FEMMINA M12D 4P FEMMINA Connettore di ALIMENTAZIONE M12A 4P MASCHIO DESCRIZIONE N.C. + 24 V DC (USCITE) CORRENTE MAX. + 24 V DC (LOGICHE E INGRESSI) Caratteristiche tecniche Contenitore Tecnopolimero caricato Alimentazione elettrica Tensione + 24 V DC ± 10% Assorbimento solo nodo + 24 V DC ingressi 65 mA Diagnosi alimentazione LED verde PWR NODE / LED verde PWR OUT Comunicazione Collegamento 2 connettori M12 4 poli femmina tipo D (IEC 61076-2-101) Velocità di trasmissione 100 Mbit/s Distanza max. tra 2 nodi 100 m Diagnosi bus LED di stato verde / rosso File di configurazione Disponibile sul sito http://www.pneumaxspa.com Grado di protezione IP65 quando assemblato Temperatura °C -5 ... +50 Codifica: K5730.128.48PN Il nodo PROFINET IO RT gestisce 128 ingressi e uscite. I moduli accessori sono collegabili in qualsiasi ordine e configurazione. La connessione alla rete avviene tramite 2 connettori circolari femmina M12 4 poli, tipo D. Il codice K5730.128.48PN prevede che tutte le prime 48 uscite, corrispondenti ai 6 byte meno significativi, vengano assegnate ai posti valvola, indipendentemente dal loro numero e da quante valvole siano installate sul manifold direttamente connesso al nodo. Le restanti 80 uscite disponibili possono essere utilizzate per gestire i moduli di uscite; l’allocazione dei byte ai moduli aggiuntivi avviene in modo automatico. La configurazione stand alone e la configurazione integrata devono entrambe rispettare i limiti di corrente del nodo di rete, in particolare le elettrovalvole sono alimentate dal + 24 V DC USCITE (pin 4). Per il calcolo della corrente massima sul + 24 V DC USCITE si usa la seguente formula: = numero di moduli installati = corrente totale massima assorbita su + 24 V DC USCITE da i-esimo modulo (si vedano le specifiche dei singoli moduli) = numero di elettropiloti installati = corrente media assorbita da ogni elettropilota (vedere tabella) Serie i_EV 2200 "Optyma S" 36 mA 2500 "Optyma F" 54 mA 2500 "Optyma T" 54 mA Serie 2700 24 mA (versione 1 W) / 100 mA (versione 2,3 W) Per ogni nodo di rete, la massima corrente erogabile dall’alimentazione + 24 V DC USCITE è 4 A, inoltre la somma delle correnti su + 24 V DC USCITE e + 24 V DC INGRESSI non deve superare i 4 A. Dove: = numero di moduli installati = corrente totale massima assorbita dal i-esimo modulo su + 24 V DC INGRESSI (si vedano le specifiche dei singoli moduli) Qualora la corrente totale superi i 4 A, è necessario alimentare i moduli eccedenti il limite con il modulo di alimentazione supplementare K5030. M12.

Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso 1 Distribuzione Aria Batterie di Elettrovalvole 1 | 11 Serie PX - Sistemi seriali ►Kit nodo con protocollo CC-Link IE Field Basic Limiti di corrente Schema / Dimensioni di ingombro e corrispondenza I/O PIN 1 TX + Ethernet Transmit High 2 RX + Ethernet Receive High 3 TX - Ethernet Transmit Low 4 RX - Ethernet Receive Low 3 2 4 1 3 2 4 1 42 90 4 1 3 2 PIN 1 2 3 0 V 4 A 4 A 4 A 4 - 52 SEGNALE DESCRIZIONE Connettori di RETE M12D 4P FEMMINA M12D 4P FEMMINA Connettore di ALIMENTAZIONE M12A 4P MASCHIO DESCRIZIONE N.C. + 24 V DC (USCITE) CORRENTE MAX. + 24 V DC (LOGICHE E INGRESSI) Caratteristiche tecniche Contenitore Tecnopolimero caricato Alimentazione elettrica Tensione + 24 V DC ± 10% Assorbimento solo nodo + 24 V DC ingressi 65 mA Diagnosi alimentazione LED verde PWR NODE / LED verde PWR OUT Comunicazione Collegamento 2 connettori M12 4 poli femmina tipo D (IEC 61076-2-101) Velocità di trasmissione 100 Mbit/s Distanza max. tra 2 nodi 100 m Diagnosi bus 1 LED verde e 1 LED rosso di stato + 2 LED di link e attività' File di configurazione Disponibile sul sito http://www.pneumaxspa.com Grado di protezione IP65 quando assemblato Temperatura °C -5 ... +50 Codifica: K5730.128.48CL Il nodo CC-Link IE Field Basic gestisce 128 ingressi e uscite. I moduli accessori sono collegabili in qualsiasi ordine e configurazione. La connessione alla rete avviene tramite 2 connettori circolari femmina M12 4 poli, tipo D. Il codice K5730.128.48CL prevede che tutte le prime 48 uscite, corrispondenti ai 6 byte meno significativi, vengano assegnate ai posti valvola, indipendentemente dal loro numero e da quante valvole siano installate sul manifold direttamente connesso al nodo. Le restanti 80 uscite disponibili possono essere utilizzate per gestire i moduli di uscite; l’allocazione dei byte ai moduli aggiuntivi avviene in modo automatico. La configurazione stand alone e la configurazione integrata devono entrambe rispettare i limiti di corrente del nodo di rete, in particolare le elettrovalvole sono alimentate dal + 24 V DC USCITE (pin 4). Per il calcolo della corrente massima sul + 24 V DC USCITE si usa la seguente formula: = numero di moduli installati = corrente totale massima assorbita su + 24 V DC USCITE da i-esimo modulo (si vedano le specifiche dei singoli moduli) = numero di elettropiloti installati = corrente media assorbita da ogni elettropilota (vedere tabella) Serie i_EV 2200 "Optyma S" 36 mA 2500 "Optyma F" 54 mA 2500 "Optyma T" 54 mA Serie 2700 24 mA (versione 1 W) / 100 mA (versione 2,3 W) Per ogni nodo di rete, la massima corrente erogabile dall’alimentazione + 24 V DC USCITE è 4 A, inoltre la somma delle correnti su + 24 V DC USCITE e + 24 V DC INGRESSI non deve superare i 4 A. Dove: = numero di moduli installati = corrente totale massima assorbita dal i-esimo modulo su + 24 V DC INGRESSI (si vedano le specifiche dei singoli moduli) Qualora la corrente totale superi i 4 A, è necessario alimentare i moduli eccedenti il limite con il modulo di alimentazione supplementare K5030. M12.

Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso 1 Distribuzione Aria Batterie di Elettrovalvole 1 | 12 Serie PX - Sistemi seriali ►Kit interfaccia con protocollo IO-Link Limiti di corrente Schema / Dimensioni di ingombro e corrispondenza I/O 4 1 3 2 5 PIN 1 2 3 4 5 L+ P24 (+ 24 V DC) LC/Q N24 (0 V) 42 90 52 M12A 5P MASCHIO SEGNALE Caratteristiche tecniche Specifiche IO-Link Specification v1.1 Contenitore Tecnopolimero caricato Alimentazione elettrica Tensione + 24 V DC +/- 10% Assorbimento interfaccia + 24 V DC (L+ / L-) 25 mA Diagnosi alimentazione LED verde PWR NODE / LED verde PWR OUT Comunicazione Collegamento Porta “Class B” Velocità di comunicazione 38.4 kbaud/s Distanza max. dal Master 20 m Diagnosi bus LED di stato verde / rosso Vendor ID / Device ID 1257 (hex 0x04E9) / 3000 (hex 0x0BB8) File di configurazione IODD Disponibile sul sito http://www.pneumaxspa.com Grado di protezione IP65 quando assemblato Temperatura °C -5 ... +50 Codifica: K5830.64.VIK V VERSIONE 32 = 32 bit di uscita allocati ai posti valvola 48 = 48 bit di uscita allocati ai posti valvola L'interfaccia IO-Link gestisce 64 ingressi e uscite. I moduli accessori sono collegabili in qualsiasi ordine e configurazione. L’alimentazione elettrica e la connessione al Master IO-Link avvengono tramite connettore circolare maschio M12 5 poli, tipo A, “CLASS B” secondo le specifiche IO-Link. L’alimentazione elettrica L+/L- alimenta l’interfaccia mentre l’alimentazione P24/N24 alimenta moduli accessori ed elettrovalvole. Le due alimentazioni sono separate galvanicamente all’interno delle interfacce IO-Link. L'interfaccia IO-Link è disponibile nelle versioni a 32 o 48 uscite allocate ai posti valvola sul manifold direttamente connesso all'interfaccia. Tali uscite corrispondono ai byte meno significativi e la loro allocazione è indipendente da quante valvole siano installate. Le restanti uscite disponibili possono essere utilizzate per gestire i moduli. L’allocazione dei byte ai moduli aggiuntivi avviene in modo automatico. La configurazione stand alone e la configurazione integrata devono entrambe rispettare i limiti di corrente dell'interfaccia, in particolare le elettrovalvole sono alimentate dai pin 2 e 5 (P24 / N24). Per il calcolo della corrente massima sull'alimentazione P24 / N24 si usa la seguente formula: = numero di moduli installati = corrente totale massima assorbita da ogni i-esimo modulo accessorio, data dalla somma degli assorbimenti su + 24 V DC USCITE e + 24 V DC INGRESSI = numero di elettropiloti installati = corrente media assorbita da ogni elettropilota (vedere tabella) Serie i_EV 2200 "Optyma S" 36 mA 2500 "Optyma F" 54 mA 2500 "Optyma T" 54 mA Serie 2700 24 mA (versione 1 W) / 100 mA (versione 2,3 W) la corrente massima sull'alimentazione P24/N24 deve essere inferiore a 4A. Qualora la corrente totale superi i 4 A, è necessario alimentare i moduli eccedenti il limite con il modulo di alimentazione supplementare K5030.M12.

Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso 1 Distribuzione Aria Batterie di Elettrovalvole 1 | 13 Serie PX - Moduli ingressi e uscite ►Kit modulo 8 ingressi digitali M8 Il modulo prevede 8 connettori M8, 3 poli, femmina. Gli ingressi sono a logica PNP, + 24 V DC ± 10%. Ad ogni connettore è possibile collegare sia ingressi a 2 fili (interruttori, finecorsa magnetici, pressostati, etc.), sia ingressi a 3 fili (proximity, fotocellule, finecorsa magnetici elettronici, etc.). L’alimentazione elettrica del modulo ingressi proviene dall’alimentazione + 24 V DC del nodo di rete (Pin 1 del connettore di alimentazione M12 4 poli tipo A) oppure dal modulo di alimentazione supplementare K5030.M12 nel caso fosse installato a monte del modulo ingressi. Caratteristiche tecniche Massima corrente erogabile per modulo 300 mA Protezione Sovracorrente (fusibile autoripristinante) Inversione di polarità Impedenza di ingresso 3 kΩ Lunghezza cavo ammessa < 30 m Spazio occupato su dati ingressi 8 bit Assorbimento solo modulo + 24 V DC ingressi 5 mA Codifica: K5230.08.M8 Schema / Dimensioni di ingombro e corrispondenza I/O 4 3 1 PIN 1 3 4 0 V INPUT 42 90 52 Connettore M8 3 poli femmina DESCRIZIONE + 24 V DC (INGRESSI) ►Kit modulo 8 ingressi digitali M12 Il modulo prevede 4 connettori M12, 5 poli, femmina. Gli ingressi sono a logica PNP, + 24 V DC ± 10%. Ogni connettore accetta due canali di ingresso. Ad ogni canale è possibile collegare sia ingressi a 2 fili (interruttori, finecorsa magnetici, pressostati, etc.), sia ingressi a 3 fili (proximity, fotocellule, finecorsa magnetici elettronici, etc.). L’alimentazione elettrica del modulo ingressi proviene dall’alimentazione + 24 V DC del nodo di rete (Pin 1 del connettore di alimentazione M12 4 poli tipo A) oppure dal modulo di alimentazione supplementare K5030.M12 nel caso fosse installato a monte del modulo ingressi. Caratteristiche tecniche Massima corrente erogabile per modulo 300 mA Protezione Sovracorrente (fusibile autoripristinante) Inversione di polarità Impedenza di ingresso 3kΩ Lunghezza cavo ammessa < 30 m Spazio occupato su dati ingressi 8 bit Assorbimento solo modulo + 24 V DC ingressi 5 mA Codifica: K5230.08.M12 Schema / Dimensioni di ingombro e corrispondenza I/O PIN 1 2 3 4 5 INPUT B 0 V INPUT A 3 2 4 5 1 42 90 52 DESCRIZIONE + 24 V DC (INGRESSI) N.C. M12A 5P FEMMINA Connettore M12 5 poli femmina

Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso 1 Distribuzione Aria Batterie di Elettrovalvole 1 | 14 Serie PX - Moduli ingressi e uscite ►Kit modulo 8 uscite digitali M8 Il modulo prevede 8 connettori M8, 3 poli, femmina. Le uscite sono a logica PNP, + 24 V DC ± 10%. L’alimentazione elettrica del modulo uscite proviene dall’alimentazione + 24 V DC del nodo di rete (Pin 4 del connettore di alimentazione M12 4 poli tipo A) oppure dal modulo di alimentazione supplementare K5030.M12 nel caso fosse installato a monte del modulo uscite. La presenza dell’alimentazione è segnalata sul modulo dall’accensione del LED verde “PWR”. Ad ogni uscita è associato un LED, la cui accensione indica lo stato alto del segnale. Caratteristiche tecniche Massima corrente erogabile per uscita 100 mA Protezione Cortocircuito (elettronica), con innesco a 2,8A Lunghezza cavo ammessa < 30 m Spazio occupato su dati uscite 8 bit Assorbimento solo modulo + 24 V DC uscite 15 mA Codifica: K5130.08.M8 Schema / Dimensioni di ingombro e corrispondenza I/O PIN 1 3 4 0 V OUTPUT 4 3 1 42 90 52 Connettore M8 3 poli femmina DESCRIZIONE N.C. ►Kit modulo 8 uscite digitali M12 Il modulo prevede 4 connettori M12, 5 poli, femmina. Le uscite sono a logica PNP, + 24 V DC ± 10%. L’alimentazione elettrica del modulo uscite proviene dall’alimentazione + 24 V DC del nodo di rete (Pin 4 del connettore di alimentazione M12 4 poli tipo A) oppure dal modulo di alimentazione supplementare K5030.M12 nel caso fosse installato a monte del modulo uscite. La presenza dell’alimentazione è segnalata sul modulo dall’accensione del LED verde “PWR”. Ad ogni uscita è associato un LED, la cui accensione indica lo stato alto del segnale. Caratteristiche tecniche Massima corrente erogabile per uscita 100 mA Protezione Cortocircuito (elettronica), con innesco a 2,8A Lunghezza cavo ammessa < 30 m Spazio occupato su dati uscite 8 bit Assorbimento solo modulo + 24 V DC uscite 15 mA Codifica: K5130.08.M12 Schema / Dimensioni di ingombro e corrispondenza I/O PIN 1 2 3 4 5 OUTPUT B 0 V OUTPUT A 3 2 4 5 1 42 90 52 DESCRIZIONE N.C. N.C. M12A 5P FEMMINA Connettore M12 5 poli femmina

Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso 1 Distribuzione Aria Batterie di Elettrovalvole 1 | 15 Serie PX - Moduli ingressi e uscite ►Kit modulo 32 ingressi digitali SUB-D 37 poli Il modulo prevede un connettore SUB-D 37 poli femmina. Gli ingressi sono a logica PNP, + 24 V DC ± 10%. Ad ogni pin di ingresso digitale del connettore SUB-D 37 poli è possibile collegare sia ingressi a 2 fili (interruttori, finecorsa magnetici, pressostati, etc.), sia ingressi a 3 fili (proximity, fotocellule, finecorsa magnetici elettronici, etc.). L’alimentazione elettrica del modulo ingressi proviene dall’alimentazione + 24 V DC del nodo di rete (Pin 1 del connettore di alimentazione M12 4 poli tipo A) oppure dal modulo di alimentazione supplementare K5030.M12 nel caso fosse installato a monte del modulo ingressi. Caratteristiche tecniche Massima corrente erogabile per modulo 1 A Protezione Sovracorrente (fusibile autoripristinante) Inversione di polarità Impedenza di ingresso 3 kΩ Lunghezza cavo ammessa < 30 m Spazio occupato su dati ingressi 32 bit Assorbimento solo modulo + 24 V DC ingressi 10 mA Codifica: K5230.32.37P Schema / Dimensioni di ingombro e corrispondenza I/O IN 19 IN 18 IN 17 IN 16 IN 15 IN 14 IN 13 IN 12 IN 11 IN 10 IN 9 IN 8 IN 7 IN 6 IN 5 IN 4 IN 3 IN 2 IN 1 +24 V +24 V 0 V 0 V 0 V IN 32 IN 31 IN 30 IN 29 IN 28 IN 27 IN 26 IN 25 IN 24 IN 23 IN 22 IN 21 IN 20 19 37 1 20 42 90 52 Connettore SUB-D 37 poli ►Kit modulo 32 uscite digitali SUB-D 37 poli Il modulo prevede un connettore SUB-D 37 poli femmina. Le uscite sono a logica PNP, + 24 V DC ± 10%. L’alimentazione elettrica del modulo uscite proviene dall’alimentazione + 24 V DC del nodo di rete (Pin 4 del connettore di alimentazione M12 4 poli tipo A) oppure dal modulo di alimentazione supplementare K5030.M12 nel caso fosse installato a monte del modulo uscite. La presenza dell’alimentazione è segnalata sul modulo dall’accensione del LED verde “PWR”. Caratteristiche tecniche Massima corrente erogabile per uscita 100 mA Protezione Cortocircuito (elettronica), con innesco a 2,8A Lunghezza cavo ammessa < 30 m Spazio occupato su dati uscite 32 bit Assorbimento solo modulo + 24 V DC uscite 15 mA Codifica: K5130.32.37P Schema / Dimensioni di ingombro e corrispondenza I/O OUT 19 OUT 18 OUT 17 OUT 16 OUT 15 OUT 14 OUT 13 OUT 12 OUT 11 OUT 10 OUT 9 OUT 8 OUT 7 OUT 6 OUT 5 OUT 4 OUT 3 OUT 2 OUT 1 0 V 0 V 0 V OUT 32 OUT 31 OUT 30 OUT 29 OUT 28 OUT 27 OUT 26 OUT 25 OUT 24 OUT 23 OUT 22 OUT 21 OUT 20 19 37 1 20 42 90 52 Connettore SUB-D 37 poli N.C. N.C.

Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso 1 Distribuzione Aria Batterie di Elettrovalvole 1 | 16 Serie PX - Moduli ingressi e uscite ►Kit modulo morsettiera 16 ingressi digitali Il modulo prevede una morsettiera a 32 contatti. Gli ingressi sono a logica PNP, + 24 V DC ± 10%. L’alimentazione elettrica del modulo ingressi proviene dall’alimentazione + 24 V DC del nodo di rete (Pin 1 del connettore di alimentazione M12 4 poli tipo A) oppure dal modulo di alimentazione supplementare K5030.M12 nel caso fosse installato a monte del modulo ingressi. La presenza dell’alimentazione è segnalata sul modulo dall’accensione del LED verde “PWR”. Caratteristiche tecniche Massima corrente erogabile per modulo 750 mA Protezione Cortocircuito/sovraccarico (elettronica) Impedenza di ingresso 3 kΩ Lunghezza cavo ammessa < 30 m Spazio occupato su dati ingressi 16 bit Altitudine massima 2000 m s.l.m. Assorbimento solo modulo + 24 V DC ingressi 25 mA Ogni ingresso della morsettiera, quando attivo, aumenta il consumo di 8 mA. Per cui la massima corrente erogabile per modulo varia come segue: -per un singolo ingresso : 750 mA - 8 mA = 742 mA -per 8 ingressi: 750 mA - (8 x 8 mA) = 686 mA -per 16 ingressi: 750 mA - (16 x 8 mA) = 622 mA Codifica: K5230.16.SL Schema / Dimensioni di ingombro e corrispondenza I/O 90 52 42 PIN 1 IN 1 IN 2 0 V +24 V IN 3 IN 4 0 V +24 V IN 5 IN 6 0 V +24 V IN 7 IN 8 +24 V PIN 16 0 V PIN 17 IN 9 IN 10 0 V +24 V IN 11 IN 12 0 V +24 V IN 13 IN 14 0 V +24 V IN 15 IN 16 +24 V PIN 32 0 V Morsettiera 32 pin ►Kit modulo morsettiera 16 uscite digitali Il modulo prevede una morsettiera a 32 contatti. Le uscite sono a logica PNP, + 24 V DC ± 10%. L’alimentazione elettrica del modulo uscite proviene dall’alimentazione + 24 V DC del nodo di rete (Pin 4 del connettore di alimentazione M12 4 poli tipo A) oppure dal modulo di alimentazione supplementare K5030.M12 nel caso fosse installato a monte del modulo uscite. La presenza dell’alimentazione è segnalata sul modulo dall’accensione del LED verde “PWR”. Caratteristiche tecniche Massima corrente erogabile per uscita 100 mA Protezione Cortocircuito/sovraccarico (elettronica) Lunghezza cavo ammessa < 30 m Spazio occupato su dati uscite 16 bit Assorbimento solo modulo + 24 V DC uscite 25 mA Codifica: K5130.16.SL Schema / Dimensioni di ingombro e corrispondenza I/O 90 52 42 PIN 1 OUT 1 0 V OUT 2 0 V OUT 3 0 V OUT 4 0 V OUT 5 0 V OUT 6 0 V OUT 7 0 V 0 V PIN 16 OUT 8 PIN 17 OUT 9 0 V OUT 10 0 V OUT 11 0 V OUT 12 0 V OUT 13 0 V OUT 14 0 V OUT 15 0 V 0 V PIN 32 OUT 16 Morsettiera 32 pin

Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso 1 Distribuzione Aria Batterie di Elettrovalvole 1 | 17 Serie PX - Moduli ingressi e uscite ►Kit modulo morsettiera 8 ingressi e 8 uscite digitali Il modulo prevede una morsettiera a 32 contatti. I contatti da 1 a 16 costituiscono la sezione ingressi. Gli ingressi sono a logica PNP, + 24 V DC ± 10%. L’alimentazione elettrica della sezione ingressi proviene dall’alimentazione + 24 V DC del nodo di rete (Pin 1 del connettore di alimentazione M12 4 poli tipo A) oppure dal modulo di alimentazione supplementare K5030.M12 nel caso fosse installato a monte del modulo. La presenza dell’alimentazione è segnalata sul modulo dall’accensione del LED verde “PWR INs”. I contatti da 17 a 32 costituiscono la sezione uscite. Le uscite sono a logica PNP, + 24 V DC ± 10%. L’alimentazione elettrica della sezione uscite proviene dall’alimentazione + 24 V DC del nodo di rete (Pin 4 del connettore di alimentazione M12 4 poli tipo A) oppure dal modulo di alimentazione supplementare K5030.M12 nel caso fosse installato a monte del modulo. La presenza dell’alimentazione è segnalata sul modulo dall’accensione del LED verde “PWR OUTs”. Caratteristiche tecniche Protezione Cortocircuito/sovraccarico (elettronica) Lunghezza cavo ammessa < 30 m Altitudine massima 2000 m s.l.m. Caratteristiche tecniche INGRESSI Massima corrente erogabile per sezione ingressi 750 mA Impedenza di ingresso 3 kΩ Spazio occupato su dati ingressi 8 bit Assorbimento solo modulo + 24 V DC ingressi 15 mA Caratteristiche tecniche USCITE Massima corrente erogabile per uscita 100 mA Spazio occupato su dati uscite 8 bit Assorbimento solo modulo + 24 V DC uscite 20 mA Ogni ingresso della morsettiera, quando attivo, aumenta il consumo di 8 mA. Per cui la massima corrente erogabile per la sezione ingressi varia come segue: -per un singolo ingresso : 750 mA - 8 mA = 742 mA -per 8 ingressi: 750 mA - (8 x 8 mA) = 686 mA Codifica: K5A30.16.SL Schema / Dimensioni di ingombro e corrispondenza I/O 90 52 42 PIN 1 IN 1 IN 2 0 V +24 V IN 3 IN 4 0 V +24 V IN 5 IN 6 0 V +24 V IN 7 IN 8 +24 V PIN 16 0 V PIN 17 OUT 1 0 V OUT 2 0 V OUT 3 0 V OUT 4 0 V OUT 5 0 V OUT 6 0 V OUT 7 0 V 0 V PIN 32 OUT 8 Morsettiera 32 pin

Dimensioni di ingombro e informazioni tecniche sono fornite a puro titolo informativo e possono essere modificate senza preavviso 1 Distribuzione Aria Batterie di Elettrovalvole 1 | 18 Serie PX - Moduli ingressi e uscite ►Kit modulo ingressi analogici M8 Codifica: K5230.CS C NUMERO CANALI 2 = 2 canali 4 = 4 canali S SEGNALE T.00 = Tensione (0-10 V) T.01 = Tensione (0-5 V) C.00 = Corrente (4-20 mA) C.01 = Corrente (0-20 mA) Il modulo ingressi analogici M8 offre la possibilità di digitalizzare segnali analogici, in tensione o in corrente, e di trasferire l’informazione acquisita al bus di campo attraverso il nodo seriale. L’alimentazione elettrica del modulo ingressi proviene dall’alimentazione + 24 V DC del nodo di rete (Pin 1 del connettore di alimentazione M12 4 poli tipo A) oppure dal modulo di alimentazione supplementare K5030.M12 nel caso fosse installato a monte del modulo ingressi. Caratteristiche tecniche Protezione (pin 1) Sovracorrente (fusibile autoripristinante) Impedenza di ingresso (ingressi in tensione) 33 kΩ Risoluzione di conversione digitale 12 bit Lunghezza cavo ammessa < 30 m Spazio occupato su dati ingressi 16 bit per canale LED di diagnostica Sovracorrente o sovratensione segnale ingresso Accuratezza 0,3% F.S. Corrente massima totale 2 canali (pin 1) 300 mA Corrente massima totale 4 canali (pin 1) 750 mA (375 mA per ogni coppia di canali) Assorbimento solo modulo + 24 V DC ingressi 15 mA Schema / Dimensioni di ingombro e corrispondenza I/O 4 3 1 PIN 1 3 4 0 V INPUT 90 42 90 42 52 52 Connettore M8 3 poli femmina DESCRIZIONE + 24 V DC (INGRESSI)

RkJQdWJsaXNoZXIy NzYzOTY1